Alla Stube Gourmet... In cucina
Lo Chef Fabio Falsetti
Fabio Falsetti, Chef piacentino classe 1985, carismatico, concreto e determinato. Amante dei prodotti territoriali che fonde con maestria nei suoi piatti, rinnovando la tradizione della cucina altopianese. La formazione professionale lo porta a maturare esperienze in molte cucine. La prima esperienza in una grande brigata avviene nel 2003 a Parigi, alle direttive di Alain Ducasse, dove ha vissuto e respirato il valore dell’alta cucina. Dopo la partecipazione al corso di eccellenza per cuochi professionisti presso Alma a Colorno, inizia il percorso di 12 anni a servizio della cucina dello Chef pluri-stellato Corrado Fasolato, dapprima al ristorante Met dell’Hotel Metropole di Venezia (2stelle Michelin) e successivamente al ristorante Spinechile Resort a Schio (1stella Michelin), perfezionando la tecnica e definendo la sua identità professionale. Con lo chef Biuso, al ristorante Il Cappero Therasia Resort Isola di Vulcano a Messina, continua il suo percorso all’interno della cucina gourmet. Approda nella Famiglia Mosele nel novembre 2018 e si fa spazio nella brigata dello Chef Longhini come souschef. Da subito conquista la fiducia dei colleghi creandosi il suo spazio con grande impegno e umiltà. Da maggio 2022, guida la realtà culinaria dell’Hotel Europa Residence e inizia a scrivere il nuovo capitolo della Stube Gourmet.

Il sous-chef Andrew Lunardi
Andrew Lunardi, giovane chef di montagna, con un profondo legame con l’altopiano di Asiago, sua terra natia.
Pignolo, caparbio, pragmatico ed alla continua ricerca di prodotti unici nel loro essere.
Ha lavorato nelle cucine di importanti chef stellati del panorama europeo.
L'esperienza lavorativa nella brigata di Michael Wignal gli ha permesso di affinare la conoscenza e tecnica di lavoro della
selvaggina.
Con Alessio Longhini inizia il suo percorso introspettivo alla ricerca della sua identità di chef arrivando a raggiungere la completezza grazie a Norbert Niederkofler ed al suo braccio destro Michele Lazzarini.
Andrew comprende quanto la montagna, i suoi prodotti, le sue erbe, le sue peculiarità siano parte integrante della sua professione.
