Il sacrario militare di Asiago
I numeri:
54.286: salme provenienti dai cimiteri di guerra
34.286: sono italiane (di cui 21.491 ignoti)
20.000: sono austro-ungariche (11.762 ignoti)
1600: metri quadrati di costruzione
47 metri: l’arco in stile romano che sormonta la struttura
1938: anno in cui fu terminata la costruzione
Una struttura imponente si erge nel cuore della cittadina di Asiago, il Sacrario Militare o Ossario, simbolo assoluto che porta i segni della Grande Guerra e dei suoi caduti. Il luogo venne individuato sul colle di Leiten collegato alla cittadina di Asiago dal suggestivo Viale degli Eroi a cui lati sorgono dei grandi cipressi.
Venne disegnato e progettato dal veronese Orfeo Rossato e si tratta di un unico e gigantesco blocco di cemento e marmo (di 1600 metri quadrati) sormontato da un arco, in stile romano, alto 47 metri. Venne inaugurato nel 1938 con grandi celebrazioni e fu presente anche Re Vittorio Emanuele III.
Tutto intorno all'intera struttura sono infine visibili cannoni originali e restaurati.